Home / Nei dintorni / Attrattori / Ponte alla Luna

Ponte alla Luna

“Non importa se non esiste
un minimo di supporto documentato
ed anche la tradizione popolare al riguardo è incerta:
quando si riferisce al proprio paese tutto diventa possibile, anzi vero!”
Rocco Perrone

 

Il borgo di Sasso di Castalda è caratterizzato dai Ponti Tibetani, che si sviluppano sulle sponde del “Fosso Arenazzo”, proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

Le stradine e le abitazioni in pietra fanno da guida per la prima tappa del “cammino verso la Luna”, il Ponte Petracca, lungo 95 metri e sospeso a circa 30 metri di altezza, attraverso il quale si giunge sul versante caratterizzato da particolarissime formazioni geologiche.

Un sentiero, che segue la sponda del Fosso, è la seconda guida del percorso. Le sue acque sfiorano la cappella votiva "Madonna delle Grazie” ed è lì che è la Chiesa a guidare, come Beatrice con Dante, al fiore all’occhiello del borgo: il Ponte alla Luna.  

Ancora una volta, il vuoto. Il corpo immerso nella natura e nell’aria. Passo dopo passo, si percorre la campata unica e se il silenzio accompagna, è anche possibile ascoltare lo scroscio delle acque sottostanti.
Il percorso è fatto di sospiri, incertezze, con l’alito del vento che sospinge, quasi ad incoraggiare.

All’arrivo, ripaga la vista il rudere del castello che domina il villaggio da un suggestivo punto panoramico. Ma, la punta di diamante, è proprio la terrazza panoramica, lo Sky-walk in vetro, che invita a riprendere fiato realizzando il percorso affrontato.

Nelle immediate vicinanze, dagli antichi ruderi della Rocca Medievale, è disponibile un belvedere con binocolo ruotante, dal quale ammirare a 360 gradi il panorama delle montagne circostanti.

Scendendo un comodo tratto di scalinate in pietra, si ritorna verso il centro storico passando per la caratteristica chiesetta di "San Nicola" recentemente restaurata.

Sito web: www.pontetibetanosassodicastalda.com