Home / Nei dintorni / Attrattori / Parco della Grancia

Parco della Grancia

"E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo.
Quel popolo che disprezzato da regi funzionari
ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi
era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini.
E chi poteva vendicarli se non noi,
accomunati dallo stesso destino?
Cafoni anche noi,
non più disposti a chinare il capo.
Calpestati, come l'erba dagli zoccoli dei cavalli,
calpestati ci vendicammo”.

Carmine Crocco, dal Cinespettacolo “La Storia Bandita”, Parco della Grancia

 

La Storia Bandita” è il filo narrativo, suggestivo e di effetto, su cui si costruisce il grande evento del Cinespettacolo della Grancia, uno spettacolo di teatro popolare e multimediale, creato dalla sinergia di musical, cinema e teatro, che in 17 anni ha portato oltre 400mila visitatori nel Parco Nazionale della Grancia, il primo Parco Storico Rurale e Ambientale d’Italia.

Il Cinespettacolo ripropone in chiave moderna una delle storie sociali e culturali della Basilicata, quella legata al brigantaggio.
Una vicenda, che ha visto la Regione e il Mezzogiorno d’Italia tra il 1799 ed il 1861 impegnata nella lotta per la Libertà e l’affermazione della propria identità.

Ideata e scritta da Giampiero Perri con la collaborazione di Oreste Lopomo, del maestro Carlo Rambaldi, vincitore di tre premi oscar, e la regia di Viktor Rambaldi, “La Storia Bandita” è prodotta dal Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane (ETI) con il contributo della Regione Basilicata, del Comune di Brindisi Montagna e dell’Associazione di Volontari “Amici della Grancia”.

Nell’anfiteatro naturale della Foresta della Grancia, la storia ha la sua memorabile eco, composta da 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia e su schermo d’acqua, oltre a numerosi altri effetti speciali in scena.
Un'esperienza che coinvolge lo spettatore catturandone ogni senso, dalla vista all’udito fino al gusto e all’anima.

A completare il magico quadro fatto di luci, suoni e immagini, si rammenta l'originale colonna sonora firmata da musicisti italiani come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Eddy Napoli, impreziosita dalle voci di noti attori come Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Paolo Ferrara, Lina Sastri.

È l’evento in cui l’uomo e la natura si fondono in un connubio di storia antica e modernità, dove regna la suggestione di immergersi nel racconto delle proprie radici per renderlo poi vivo. Un incontro della memoria, della forza e del coraggio, di un’identità che mai potrà essere sopita.

Sito web: www.parcograncia.it